I problemi più comuni che si possono riscontrare sulle imbarcazioni sono quelli relativi all’integrità dello scafo. Per esempio, possono essere problematiche dovute a reazioni chimiche (es. osmosi) o dovute a reazioni elettrochimiche (es. corrosione da corrente galvanica). E’ proprio di queste ultime che parleremo nel nostro post di oggi.
Corrente galvanica. In cosa consiste?
La reazione elettrochimica alla base delle correnti galvaniche avviene tra due metalli con un differente potenziale elettrico (es. alluminio e acciaio, bronzo e alluminio). Questi vengono immersi in un elettrolita (es. acqua di mare) e, successivamente, collegati tra loro. E’ possibile ottenere una corrente galvanica anche se i due metalli sono posizionati in coperta (all’asciutto) dove però vengono a contatto con l’elettrolita che si forma grazie al deposito di sale e l’umidità dell’aria.
Cosa succede in presenza di una corrente galvanica?
Il metallo con il minore potenziale elettrico si consuma sciogliendosi nell’elettrolita. Il metallo con il potenziale maggiore, invece, resta inalterato.

Correnti galvaniche: da cosa dipende la loro intensità?
L’intensità delle correnti galvaniche può dipendere da diversi fattori. Eccoli di seguito:
- il potenziale dei due metalli (maggiore è la differenza di potenziale e maggiore sarà la corrente)
- la temperatura ambientale (maggiore è la temperatura e maggiore sarà la corrente)
- la salinità dell’acqua (più l’acqua risulta salata e più questa conduce)
- il rapporto di massa dei due metalli (se l’anodo, cioè il metallo con minore potenziale che subisce la corrosione, risulta molto più piccolo del catodo, cioè il metallo con potenziale maggiore, la corrente sarà più intensa e l’anodo si consumerà con più rapidità).
A seconda dell’intensità, quindi, le correnti galvaniche possono creare problemi differenti sulle imbarcazioni.
Sei in cerca di accessori nautici in acciaio inossidabile? Sul nostro sito puoi trovarli!
Scopri la nostra gamma di bulloneria, raccorderia e accessori nautici. Oltre ai sistemi di fissaggio per gli impianti fotovoltaici. Ma non solo! Tra i nostri prodotti ci sono anche tubi e trafilati, barrette TIG, elettrodi, punte elicoidali, dischi Sisal e cotone, oltre le paste abrasive.
Vuoi leggere qualche altro articolo? Continua qui.