La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle cerniere in acciaio inossidabile. Nel post di oggi vogliamo soffermarci, in particolare, sulle cerniere a saldare. Scopriamo dove possiamo montare questo tipo di prodotti.
Cerniere a saldare: parliamo di infissi.
Le cerniere a saldare possono essere utilizzate sugli infissi. Ma cosa sono questi ultimi? Sono i telai su cui vengono fissate sia le ante o partite (parti apribili) delle finestre/porte che i vetri/panelli di serramenti non apribili. Gli infissi non si devono confondere con i “falsi telai” (detti anche controtelai) che sono invece intelaiature in acciaio trattato o in legno grezzo. I controtelai, infatti, vengono ancorati al muro con il cemento, pronti così per il montaggio degli infissi. In alcuni casi, gli infissi possono essere avvitati direttamente a muro (senza un controtelaio) con l’utilizzo di tasselli. Questo solitamente risulta possibile con i telai dei serramenti in ferro o in acciaio.
E se parliamo di serramenti?
Generalmente, con il termine “infisso” viene definito (sbagliando) l’intero serramento. Quest’ultimo, in realtà, è in grado di mettere in comunicazione l’interno e l’esterno di un edificio (serramenti esterni) oppure due stanze interne del medesimo edificio (serramenti interni). E’, quindi, un elemento architettonico finalizzato alla chiusura delle aperture che sono ricavate all’interno della muratura. Cosa comprendono nello specifico i serramenti? Finestre, porte, vetrate fisse, tanto per citarne alcune.
Cerniere a saldare: quali tipologie?
In commercio, si trovano diverse tipologie di cerniere a saldare. Molto comuni sono quelle in acciaio inossidabile, specialmente in AISI 304 (A2). Eccone qualche tipo:
- Cerniere con 2 o 3 ali + perno e rondella removibili
- Cerniere con 2 ali + perno fisso
- Fisce con 2 ali + perno fisso
- Fisce con 3 ali + perno removibile.
Ogni tipologia di cerniera/fisce, ovviamente, viene usata per differenti scopi. La prima tipologia, per esempio, viene utilizzata quando l’ingombro non permette di sollevare/traslare l’infisso per rimuoverlo dalla sua sede. La seconda tipologia, invece, è ideale quando l’infisso può essere sfilato dai cardini. Le fisce con 2 ali e il perno fisso sono adatte a infissi pesanti e quelle con 3 ali e il perno removibile a infissi con un peso ancora superiore.
Ecco le nostre cerniere a saldare in gamma!
Altri post sugli accessori nautici? Li trovi qui.